
Assistenza agli invalidi
Dettagli dell'argomento
Qui troverete informazioni su servizi di assistenza domiciliare, agevolazioni fiscali, accessibilità ai servizi pubblici e supporto per l'inserimento lavorativo.
Qui troverete informazioni su servizi di assistenza domiciliare, agevolazioni fiscali, accessibilità ai servizi pubblici e supporto per l'inserimento lavorativo.
L’Istituto nazionale di statistica, a partire dal 2 maggio 2024, condurrà l’Indagine sulle famiglie degli studenti con disabilità che coinvolge famiglie con bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni, con e senza disabilità.
Tutte le persone affette da disabilità, anche temporanea, che ne limita sensibilmente l'autonomia motoria possono chiedere il rilascio del tesserino da applicare sul parabrezza dell'automobile.Il contrassegno permette di utilizzare parcheggi riservati.
Il servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.) è un servizio rivolto a persone temporaneamente o permanentemente in condizioni di non autonomia o di autonomia parziale.
Fornisce un servizio per l'igiene dell'abbigliamento. Il servizio pasti a domicilio fornisce un pasto caldo agli anziani e a coloro che non hanno la possibilità di prepararsi da soli il pasto.
E' un servizio comunale che garantisce il trasporto di persone anziane e disabili.
Il telesoccorso ha l'obbiettivo di assicurare interventi rapidi e tempestivi, a favore di cittadini anziani e di altre categorie (invalidi, portatori di handicap, malati terminali...) che potrebbero trovarsi in stato di emergenza sanitaria e/o sociale.
Il servizio è rivolto ad anziani non autosufficienti o che presentano gravi patologie, per i quali risultino ormai inefficaci gli interventi assistenziali di sostegno prestati dal nucleo familiare o dai servizi domiciliari.
Il comune concorre nel pagamento della retta di ricovero per quei cittadini che non dispongono di un reddito sufficiente e che non possono avvalersi del sostegno economico da parte dei familiari tenuti per legge agli alimenti.