Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per cinque referendum.
Le cittadine e i cittadini potranno recarsi alle urne domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e il lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 sono pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica di indizione di cinque referendum popolari abrogativi.
Consulta le informazioni utili sui referendum sul sito del Ministero dell'interno.
I cinque referendum
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi:Abrogazione».
- «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza
legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di
concessione della cittadinanza italiana».
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione (29 Aprile 2025)
Il Sindaco informa che, in occasione delle prossime elezioni comunali, gli elettori affetti da gravissime infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione possono richiedere di votare a domicilio.
Ai sensi dell’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1 (convertito dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22), la richiesta può essere presentata dagli elettori:
-
affetti da gravi infermità tali da impedire l’allontanamento dalla propria abitazione anche con l’ausilio dei servizi di trasporto organizzati dal Comune;
-
che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Modalità richiesta
Gli interessati devono presentare apposita dichiarazione entro il 19 maggio 2025, utilizzando preferibilmente il modulo disponibile presso l’Ufficio Elettorale comunale.
Alla richiesta devono essere allegati:
-
una dichiarazione in carta libera, che attesti la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione;
-
un certificato medico rilasciato da un funzionario dell’ASL, che attesti l’esistenza della condizione di infermità, con prognosi di almeno 60 giorni dalla data di rilascio, e la dipendenza da apparecchiature elettromedicali.
Tale possibilità vale anche per l’eventuale turno di ballottaggio.
Documentazione
Inserimento nell'elenco degli scrutatori (28 Aprile 2025)
Per prevenire criticità legate alle defezioni da parte dei componenti dei seggi designati, la Prefettura di Cremona chiede di raccogliere la preventiva disponibilità degli elettori e delle elettrici, anche non iscritti all’Albo degli scrutatori, ad essere inseriti in un elenco per subentrare nelle funzioni di scrutatore/scrutatrice in caso di improvvisa rinuncia di quelli originariamente nominati in occasione delle consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025.
Le suddette disponibilità dovranno essere comunicate all'ufficio servizi demografici entro il 30 aprile 2025 utilizzando il modulo allegato.
Documentazione
Voto elettori temporaneamente all'estero (17 Aprile 2025)
Gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Offanengo, temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre (3) mesi in cui ricadono i referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, e facenti parte di una delle seguenti categorie:
- i cittadini italiani residenti in Italia che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle votazioni, in un Paese estero;
- i cittadini italiani residenti in altra circoscrizione consolare e iscritti AIRE che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle votazioni, in una circoscrizione consolare diversa da quella di residenza permanente;
- il personale delle Forze armate e di polizia impegnato in missioni internazionali (di cui all’art. 4-bis, comma 5, L. 459/2001);
- il personale dello Stato in servizio all’estero (di cui all’art. 1, comma 9, L. 470/1988);
- i familiari conviventi delle summenzionate quattro categorie (per costoro non è richiesto il limite temporale dei 3 mesi)
Potranno presentare ENTRO IL 7 MAGGIO 2025 opzione di voto all’estero per corrispondenza compilando il modulo allegato La domanda, corredata dalla copia di un documento di identità in corso di validità, deve contenere:
- l’indirizzo completo estero dove inviare il plico elettorale;
- l’indicazione dell’Ufficio Consolare territorialmente competente;
Può essere inviata con le seguenti modalità entro e non oltre il 7 maggio 2025:
- a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Offanengo sito in piazza Patrini, 13 – 26010 Offanengo durante gli orari di apertura al pubblico;
- via mail all’indirizzo: anagrafe@comune.offanengo.cr.it sottoscrivendo digitalmente la dichiarazione o, in alternativa, allegando la scansione del modulo debitamente compilato e sottoscritto in forma autografa e copia di un documento di identità in corso di validità;
- via PEC all’indirizzo: comune.offanengo@cert.legalmail.it sottoscrivendo digitalmente la dichiarazione o , in alternativa, allegando la scansione del modulo debitamente compilato, sottoscritto in forma autografa e copia di un documento di identità in corso di validità;
La richiesta di ammissione al voto per corrispondenza potrà essere revocata con le medesime modalità sempre entro il 7 maggio 2025.
Voto fuori sede per motivi di studio, lavoro, cure mediche (17 Aprile 2025)
In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati, i cosiddetti elettori fuori sede, devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modello disponibile online. Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica, è necessario allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio prossimo (35° giorno antecedente la data della consultazione), e può essere revocata con le stesse modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, ovvero il 14 maggio.
Documentazione